Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Portugal

Down Icon

Marcelo invita l’UE a “volgersi all’esterno” e a “riprendere il contatto” con l’Africa

Marcelo invita l’UE a “volgersi all’esterno” e a “riprendere il contatto” con l’Africa

Il Presidente della Repubblica ha affermato oggi che l'Unione Europea a volte è "troppo concentrata" su se stessa e "perde la sua visione del mondo", invitandola a "rivolgersi all'esterno" e ad assumere "un nuovo impegno" nei confronti dell'Africa.

Marcelo ha avanzato queste richieste durante una sessione del Forum Eurafricano, a Carcavelos (Cascais), che prevedeva un dialogo con il Presidente dell'Angola.

João Lourenço ha ritenuto che l'Europa possa "fare di più e meglio" in Africa, sottolineando che "il potenziale è grande e ci sono opportunità" di investimento in settori come l'energia e le infrastrutture, che porterebbero benefici reciproci a entrambi i continenti.

Dopo aver ascoltato queste parole, Marcelo Rebelo de Sousa ha convenuto che ci sono diversi settori in cui la cooperazione tra i due continenti "è inevitabile", come il digitale, "l'alta tecnologia" e la transizione energetica, e ha chiesto un "nuovo impegno europeo per comprendere l'Africa".

"Perché l'Europa impiega così tanto tempo a comprendere cose ovvie? Perché l'Europa si è formata a pezzi e con molta attenzione alla geopolitica interna", ha riflettuto.

Per Marcelo Rebelo de Sousa, l'UE "a volte è troppo concentrata, troppo concentrata su se stessa, sul proprio ombelico", su questioni come l'allargamento ad altri stati membri, il funzionamento istituzionale, le crisi interne e, "ora, di recente, la guerra in Europa e gli investimenti nella Difesa".

"Ogni volta che l'Europa è chiamata a concentrarsi su se stessa, perde la sua visione del mondo, anche quando si tratta di spiegare perché certe questioni apparentemente europee siano questioni globali. E perde immediatamente di vista le sue relazioni con l'Africa, e questo è successo molte volte", ha avvertito.

È a causa di questa particolare attenzione alle questioni interne, ha proseguito il Presidente della Repubblica, che "l'Europa è commercialmente, nella somma delle sue realtà, molto forte, ma non appare così spesso necessaria come potenza internazionale globale, in particolare nella sfera economica e finanziaria".

A questo punto, Marcelo Rebelo de Sousa è intervenuto al 25° vertice UE-Cina, svoltosi mercoledì a Pechino, per sottolineare di aver considerato questo incontro "con apprezzamento" e sottolineare che non c'è "nessuna ragione per cui l'Europa non debba essere attenta alla cooperazione economica e finanziaria con la Cina".

Marcelo ha sottolineato che ci sono stati "anni di stallo", ma ha espresso la speranza che l'Europa stia iniziando a capire che "volgersi verso l'esterno è più importante che rivolgersi verso l'interno".

"E, guardando verso l'esterno, questo esterno (...) è un esterno interno, perché è una realtà che esiste sia all'esterno che all'interno dell'Europa, che si chiama Africa. Sembra ovvio", ha detto.

Marcelo Rebelo de Sousa ha anche sottolineato il fatto che l'Angola detiene attualmente la presidenza di turno dell'Unione Africana (UA), elogiando João Lourenço per aver adottato "tre linee strategiche": la difesa della pace, "una visione continentale con assi strategici di mobilità a tutti i livelli" e una "modifica dei finanziamenti".

"Queste tre linee principali sono linee che possono e devono essere comprese solo dall'Europa e dall'UE, a partire da ora, dal vertice UE-UA," che si terrà a Luanda a novembre, ha affermato.

Per Marcelo, in un momento in cui "la tendenza sembra essere non tanto quella del multilateralismo" quanto quella della "chiusura", questo vertice potrebbe essere cruciale affinché l'Europa comprenda meglio l'importanza del suo partenariato con l'Africa e la sua importanza "nell'equilibrio del potere globale, ora e in futuro".

"L'importanza di costruire un sistema internazionale con regole, valori e principi affidabili per il funzionamento dell'economia internazionale. Tutto questo è in fase di costruzione", ha sostenuto.

Al termine del colloquio, quando gli è stato chiesto di lasciare un messaggio, in qualità di leader europeo, all'Africa e all'Unione Africana, Marcelo Rebelo de Sousa ha affermato di avere "grande fiducia nell'impegno europeo, in quello che rappresenta un salto di qualità nell'Unione Europea" e in una "nuova fase" nelle relazioni tra i due continenti dopo il vertice di novembre.

jornaleconomico

jornaleconomico

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow